Anche quest’anno, puntualissimo a maggio, si celebra il Digital Wellness Day promosso dall’omonimo Digital Wellness Institute.
L’evento nasce come occasione per ripensare in maniera critica e costruttiva al rapporto che noi come esseri umani abbiamo instaurato con la tecnologia.
“Wellness“, letteralmente “benessere“, vuole in questo caso abbracciare tanti aspetti diversi, includendo la salute fisica, quella mentale, il benessere emotivo e quello legato alla sicurezza personale. Tutti questi elementi sono in infatti profondamente legati ed interconnessi ed influenzati in maniera sempre maggiore dall’ambiente tecnologico in cui siamo immersi.
Secondo la definizione del Digital Wellness Institute:
Il benessere digitale è definito come lo stato ottimale di salute, realizzazione personale e soddisfazione sociale che ogni individuo che usa la tecnologia è in grado di raggiungere. Il Digital Wellness è un modo di vivere, mentre si usa tecnologia, che promuove una salute e un benessere essere in cui corpo, mente e spirito sono integrati dall’individuo per vivere più pienamente all’interno di un ambiente naturale e digitale.
Da qui la necessità di parlare della tecnologia, facendo emergere tanto i lati positivi di questo mondo in cui siamo raggiungibili 24/7, quanto quelli negativi, per poter poter affrontare con lucidità e consapevolezza gli eventuali problemi che da essa possono derivare.
“La fortuna sorride a chi si fa trovar preparato”, dicevano, e non avevano tutti i torti. Sempre di più, anche certamente a causa delle eccezionali condizioni in cui ci ha costretti la pandemia di Covid-19, si registrano episodi di burnout da lavoro, stress e affaticamento dovuto alle riunioni in digitale, un aumento drastico del tempo che passiamo incollati davanti ai nostri smartphone con il cervello “staccato”. Per questa ragione diventa importante farsi appunto “trovare preparati”, per minimizzare i rischi e i problemi che la tecnologia nasconde dietro i colori scintillanti dei social e dei blog.
Rispetto a una decina di anni fa si sono fatti passi da gigante in questa direzione e abbiamo cercato di approcciarci in maniera più attenta e responsabile a questo universo, tuttavia sono ancora molti i traguardi che possiamo superare per migliorare la qualità della nostra vita e il “benessere” nella sua accezione olistica e globale.
Tutti gli aspetti del benessere digitale
Sappiamo che il Digital Wellness è vissuto in modo diverso da ciascuno. A tal fine, il Digital Wellness Institute ha creato un sistema che include gli otto elementi necessari per prosperare nell’era digitale, ovvero produttività, ambiente, comunicazione, relazioni, salute mentale, salute fisica, sé quantificato e cittadinanza digitale.
Il Digital Wellness incorpora strategie e soluzioni per raggiungere uno stato di benessere digitale. Riflette uno stile di vita che integra la tecnologia nella nostra vita in un modo che ci permette di vivere più pienamente nei nostri ambienti sociali, naturali e digitali.
Il Benessere digitale è:
- Trovare la concentrazione e il flusso nel lavoro
- Vivere in armonia con i nostri ambienti fisici e digitali
- Collegarsi in modo significativo con gli altri
- Godere di forti relazioni online e offline
- Costruire pratiche fisiche e digitali sane
- Abbracciare la consapevolezza e la cura di sé attraverso un uso intenzionale della tecnologia
- Capire come gestire i nostri dati digitali e la nostra privacy
- Contribuire a una comunità digitale positiva nelle nostre reti
Distanza fisica, non sociale
In questi mesi ci siamo affidati più che mai ai nostri dispositivi digitali per tenerci socialmente connessi mentre eravamo fisicamente distanti l’uno dall’altro.
Ecco perché il Digital Wellness Institute incoraggia le persone a usare il termine distanza fisica al posto di “sociale”, perché non siamo mai davvero stati “lontani” gli uni dagli altri, ma abbiamo avuto la possibilità, grazie alla tecnologia, di non essere mai realmente isolati.
Cosa possiamo fare noi nel Digital Wellness Day?
Che ci piaccia o no, siamo tutti fruitori della tecnologia in una certa misura, e il nostro compito è quello di trarre da essa il massimo beneficio. E tutti noi dobbiamo collaborare per costruire un futuro migliore per noi stessi e per le prossime generazioni.
Ora è una grande opportunità per fermarsi e riflettere.
Il rapporto uomo-tecnologia è stato un argomento ampiamente studiato negli ultimi anni dalle più grandi aziende del mondo, come la Microsoft, e il tema della Corporate Digital Responsibility sta diventando la base cui cui costruire intere realtà imprenditoriali.
Eppure, anche noi come singoli individui possiamo fare la nostra parte, acquisendo i giusti strumenti per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro.
L’obiettivo a cui tutti dobbiamo tendere è trasformare il Digital Wellness Day in un Digital Wellness every-Day, in cui ogni giorno diventa occasione per riflettere sulle nostre abitudini digitali.
Ogni giorno fioriscono nuovi consigli e tecniche per ridurre le distrazioni sul mondo del lavoro e nella vita personale, per trovare il tempo da dedicare alle persone e alle cose che sono importanti per noi.
E’ con questa idea che nasce la nostra mini guida “10 consigli pratici per eliminare le distrazioni digitali e migliorare fin da subito la tua vita“.
SCARICALA GRATUITAMENTE DA QUI.
Inizia oggi il tuo percorso verso il benessere digitale, un piccolo consiglio alla volta.
Photo by asier-relampagoestudio and mizkit on freepik