Il 27 e il 28 maggio di quest'anno, a Milano, si terrà "CHANGE" un importante evento promosso da "Life Strategies", suddiviso in due corsi, ognuno di un’intera giornata, con gli esperti del cambiamento, che affronteranno i temi del superare le insicurezze, i propri blocchi e i propri limiti.
Come il digitale plasma le nostre abitudini?
O meglio, l'uso che spesso si fa dei nostri dispositivi digitali contribuisce a creare abitudini disfunzionali e attitudini negative che portano all'infelicità e alla stagnazione del nostro processo di crescita e di evoluzione.
Come suggerisce anche Anna Lembke, esperta tra l'altro di dipendenze, in un'intervista rilasciata per il The Guardian, i nostri smartphone ci rendono drogati di dopamina, e ogni passaggio, like e tweet alimenta la nostra abitudine. E quindi, come possiamo sconfiggere la nostra dipendenza digitale?
Il suo nuovo libro "L'era della dopamina" edito da Roi Edizioni sottolinea che oggi siamo tutti in qualche modo dipendenti. L'autrice definisce lo smartphone "l'ago ipodermico dei giorni nostri": ci rivolgiamo a questo per ottenere risultati rapidi, mentre siamo in cerca di attenzione, convalida e distrazione ad ogni passaggio, like e tweet. Dall'inizio del nuovo millennio, le dipendenze comportamentali (rispetto a quelle da sostanze) sono aumentate vertiginosamente. Ogni secondo libero è un'opportunità per essere stimolati, sia che si entri nel vortice di TikTok, si scorra su Instagram, si passi su Tinder o ci si abbuffi di gioco d'azzardo online e shopping elettronico.
"Stiamo assistendo a un'enorme esplosione del numero di persone che lottano contro le dipendenze minori", afferma Lembke.
Anche se abbiamo a disposizione infinite fonti di divertimento, "i dati dimostrano che siamo sempre meno felici", afferma la dottoressa. I tassi di depressione globale sono aumentati significativamente negli ultimi 30 anni e, secondo il World Happiness Report, le persone nei Paesi ad alto reddito sono diventate più infelici negli ultimi dieci anni. Abbiamo dimenticato come stare da soli con i nostri pensieri. Ci "interrompiamo" in continuazione, come dice Lembke, per un rapido colpo digitale, il che significa che raramente ci concentriamo a lungo su compiti impegnativi o entriamo in un flusso creativo. Per molti, la pandemia ha esacerbato la dipendenza dai social media e da altri vizi digitali, oltre che da alcol e droghe.
La dipendenza è un disturbo dello spettro: non è semplice essere o non essere dipendenti. È considerata degna di cure cliniche quando "interferisce in modo significativo" con la vita e la capacità di funzionamento di una persona, ma quando si tratta di piccoli attaccamenti digitali, l'effetto è pernicioso.
"Si tratta di una questione filosofica: in che modo il tempo che trascorro al telefono, in modo sottile, influisce sulla mia capacità di essere un buon genitore, un coniuge o un amico?", afferma Lembke. "Credo che ci sia un costo - un costo che non credo riconosciamo appieno perché è difficile [vederlo] quando ci si trova dentro".
Digital Wellbeing per Change
Anche Alessio Carciofi parteciperà all'evento e avrà occasione di confrontarsi con queste grandi personalità che da anni dedicano il loro lavoro al mondo dell'interiorità, della crescita personale, dei bisogni e delle neuroscienze. In particolare, come suggerito dalle righe precedenti, la commistione tra digitale e benessere va assottigliandosi sempre di più, per cui diventa fondamentale capire le meccaniche che guidano la nostra mente verso le cattive abitudini dettate dalla nostra ricerca di dopamina, o meglio, di soddisfazioni rapide e facili che ci intrappolano in un vortice di dipendenza. Dal confronto e dal dialogo con Anna Lembke e con gli altri speaker e coache durante i corsi di CHANGE emergeranno sicuramente nuovi e interessanti punti di vista legati al tema della tecnologia e non solo, che potranno essere utilizzati per sviluppare nuove sinergie e strategie.
Iscriviti anche tu a CHANGE e ottieni il 10% di sconto al checkout con il codice CARCIOFI10 ISCRIVITI QUI
Chi è Life Strategies?
Insieme ai più importanti psicologi, intellettuali, scienziati e filosofi del mondo, questa organizzazione si occupa di promuovere la cultura della crescita personale, elevandola a nuovo paradigma di pensiero.
Nel corso dei seminari e degli eventi che organizzano per il grande pubblico, realizzano corsi di trasformazione, perseguendo il valore della conoscenza che si fa esperienza e consapevolezza.
Di cosa tratta CHANGE?
I corsi di Change nascono con l'obiettivo di disinnescare l’autosabotaggio, abbandonare ricompense effimere per convogliare tutte le energie in relazioni positive con se stessi e con gli altri e raggiungere gli obiettivi della propria vita privata e professionale.
Tra i relatori di maggiore spicco ci saranno:
Anna Lembke, psichiatra americana e autrice del famoso libro "L'era della dopamina", che tratterà del cambiare i meccanismi attraverso cui ricerchiamo la felicità e di come comprendere i processi neuroscientifici che regolano la soddisfazione dei bisogni per disinnescare quelli dannosi e adottarne di più funzionali.
Questo è il libro di Anna Lembke, assolutamente consigliato. Puoi trovarlo QUI.
Stefania Andreoli, psicoterapeuta e scrittrice, che parlerà di come cambiare le dinamiche che regolano le relazioni e rompere lo schema dei ruoli familiari e sociali culturalmente imposti. Quindi, di come portare a galla i sensi di colpa per superarli e per recuperare l’identità individuale e la coscienza di sé.
Nicoletta Romanazzi, mental coach, specializzata in sport coaching e top performance, trainer e facilitatrice di respiro, che si occuperà del modo di gestire il timore di esprimere ciò che si desidera davvero, focalizzando finalmente tutte le energie sul risultato. Riguadagnare la concentrazione perduta e gestire ansie e pressioni (esterne ed interne), per usarle come alleate della propria realizzazione.
Giorgio Nardone, psicologo ed esperto di psicoterapia breve strategica, che parlerà di come cambiare il modo in cui reagiamo agli eventi: modificare le abitudini di comportamento, spezzando gli schemi ripetitivi e le psicotrappole invalidanti e di come vincere la resistenza al cambiamento, acquisire una visione più dinamica, utile a costruire soluzioni alternative, applicando le tecniche del Problem Solving Strategico.
Paolo Borzacchiello, consulente, autore e imprenditore che analizzerà come riconoscere gli schemi mentali disfunzionali attraverso l’analisi del linguaggio, per comprendere gli schemi di comportamento e modificarli in funzione degli obiettivi, grazie all’uso dell’intelligenza linguistica.
Iscriviti anche tu a CHANGE e ottieni il 10% di sconto al checkout con il codice CARCIOFI10
Chi è Punkt? Punkt è una piccola azienda svizzera che sviluppa e crea prodotti di elettronica tra cui una sveglia, un telefono cordless e un caricatore USB. Il design è minimalista ed essenziale, si può dire che rievochi un po’ l'estetica della metà del XX secolo. Lo stile e il concept, in effetti sono firmati […]
Cosa vuol dire essere felici? Cosa vuol dire stare bene? E quanto questi temi influenzano la società, l’individuo, il mondo organizzativo? Questo e tanti altri spunti di riflessione sul tema di felicità e benessere sono stati affrontati al WoHaSu, che si è tenuto a Como qualche giorno fa. Cos’è il WoHaSu? Dal 24 al 26 […]
I videogiochi sono un argomento piuttosto controverso ma, come per tutte le cose, anche i videogiochi hanno i loro lati positivi. Ad esempio quando si parla di play therapy, ovvero della pratica, adottata da alcuni specialisti e terapeuti, di far giocare ai videogiochi i propri pazienti. Ed ecco come questi possono essere utili strumenti per […]
Se ancora non lo sapevi, ecco che rimediamo subito: il 3 e il 4 marzo 2023 si celebra la Giornata Mondiale della Disconnessione, o National Day of Unplugging, una giornata intera per ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e per ricordarci quanto abbiamo bisogno di "staccarci" ogni tanto dai nostri devices digitali. Ormai, parlare […]
La mia missione è aiutare le persone ad avere un rapporto più sano con la tecnologia. forniamo iniziative di benessere digitale, formazione e risorse per aiutare aziende e istituzioni a supportare la salute mentale e la produttività delle persone