Human Upgrade è la metodologia che consente di aiutare le persone a vivere il digitale nella giusta misura migliorando l’armonia della vita del singolo e della collettività.
Il concetto di armonia e giusta misura ruota intorno al focus, ovvero all’attenzione e all’energia che impieghiamo nello svolgere il “compito” della vita. Possiamo definirlo come il metodo di incremento della produttività, ideato specificamente per manager, imprenditori, consulenti e knowledge worker, per aiutarli a trovare il focus su progetti, idee e persone che contano veramente, gestendo al meglio le distrazioni digitali.
Il futuro appartiene a chi sarà in grado di accedere con la giusta energia al focus e per fare questo dovremo accedere “all’intimo” e toglierci “temporaneamente” dal rumore. Collegarci al silenzio: è lì che risiede la saggezza interiore, l’intuito, la creatività.
L’arte della giusta misura per poter lavorare sul focus sta diventando sempre più rara e nello stesso momento diventerà sempre più ricercata nella nostra società. Coloro che riusciranno a implementarla nella propria vita lavorativa eccelleranno.
È il super power del XXI secolo. È la capacità di lavorare sull’essere, capovolgendo il paradigma attuale. Human Upgrade oltre a un metodo, mi piace definirlo il “giusto pensiero” che popolerà l’homo digitalis, che può disimparare e imparare nello stesso momento. È il giusto pensiero per poter immaginare nuove dimensioni, oltre la paura, basate sul sogno.
Human Upgrade è il viaggio a spirale che dovrà compiere il vero eroe digitale. Tre sono le sue parole chiave:
Tempo: una dimensione infinita, che vada oltre il concetto di spazio/tempo e che prenda per assunto il principio che in questo preciso momento possiamo fare qualcosa che rimanga in eterno. Edificare qualcosa di più “grande”.
Attenzione: una dimensione del saper riconoscere e accedere alla fonte “intima”. Questa fonte è inesauribile. Questa è l’arte “spirituale” che ci chiederanno.
Energia: una dimensione del “momento”, il che significa ascoltare il proprio corpo, le proprie sensazioni, per sapere ciò di cui abbiamo bisogno in questo momento.
Photo by Rodion Kutsaev on Unsplash