[Guida Gratuita] 10 consigli per vivere una vita più sana e felice con la tecnologia

Come gestire lo stress: 3 strategie utili

L’ambizione rende inevitabili alcuni livelli di stress.

Tuttavia, sebbene lo stress sia una risposta fondamentale per la sopravvivenza, spesso può essere innescato in situazioni che sono lontane dall’essere pericolose per la vita, come il troppo lavoro, il parlare in pubblico o i conflitti. Inoltre, lo stress a lungo termine è dannoso sia per la salute mentale che per quella fisica. La buona notizia è che lo stress è molto spesso gestibile.

I molti segni dello stress

Lo psicologo e professore Richard Lazarus ha definito lo stress come: “Una condizione o sensazione provata quando una persona percepisce che le richieste superano le risorse personali e sociali che l’individuo è in grado di mobilitare”.

Secondo l’NHS, ci sono molti segni di stress che dovrebbero far suonare il campanello d’allarme:

  • Sintomi mentali. Difficoltà di concentrazione, difficoltà a prendere decisioni, sensazione di essere sopraffatti o smemorati.
  • Sintomi comportamentali. Essere irritabile e scattante, dormire troppo o troppo poco, mangiare troppo o troppo poco, evitare certi luoghi o persone, bere di più o fumare di più.
  • Sintomi fisici. Mal di testa, vertigini, tensione muscolare, problemi di stomaco, dolore al petto, battito cardiaco più veloce o problemi sessuali.

Per misurare i livelli di stress si usa comunemente l’Holmes-Rahe Stress Inventory. Comprende 43 domande con punti corrispondenti. Ottenere 300 punti o più significa l’80% di probabilità di un crollo della salute nei prossimi due anni secondo il modello di previsione statistica di Holmes-Rahe.

Poiché crediamo di non avere le risorse – come il tempo o le conoscenze – per gestire una situazione, lo stress può darci la sensazione che le cose siano fuori dal nostro controllo. Quindi, come si possono riportare sotto controllo?

Non tutto lo stress è uguale

Per prima cosa, è importante identificare il tipo di stress che si sta vivendo. Il professor Hans Selye, un ricercatore pioniere nel campo dello stress, ha identificato quattro tipi principali di stress: eustress, distress, iperstress e ipostress, che possono essere visualizzati sui seguenti assi:

Sull’asse verticale, l’eustress è il “buon stress”, la tensione salutare che si può sentire quando si esce dalla propria zona di comfort e si mettono a dura prova le proprie capacità. D’altra parte, il distress è quando ti senti ansioso, nel panico, come se stessi perdendo il controllo.
L’asse orizzontale mostra l’intensità dello stress. L’ipostress si manifesta spesso come noia, mentre l’iperstress si manifesta come burnout.

Quando si tratta di gestire lo stress, l’obiettivo è massimizzare l’eustress evitando l’ipostress e l’iperstress. Graficamente, potrebbe essere rappresentato in questo modo:

z

Gestire lo stress

Poiché non tutto lo stress è uguale, non c’è una strategia unica che puoi usare per gestire il tuo stress. Tuttavia, possiamo individuare le tre principali:

  • Strategie basate sull’azione. Queste si rivolgono direttamente alla situazione che causa lo stress. Per esempio, potreste applicare tecniche di gestione del tempo, scrivere le vostre priorità per sbarazzarvi del lavoro non necessario, fare uno sforzo consapevole per evitare il multitasking o iniziare a dire di no più spesso.
  • Strategie basate sulle emozioni. Quando lo stress viene dall’interno, potresti voler cambiare il modo in cui ti senti invece della situazione stessa. È la paura del fallimento, la preoccupazione futile, la rabbia dannosa? È stato dimostrato che la meditazione, il sonno e l’esercizio fisico aiutano a gestire meglio le emozioni e possono contribuire ad alleviare lo stress.
  • Strategie basate sull’accettazione. Infine, ci sono situazioni che sono veramente fuori dal vostro controllo. In questi casi, la risposta migliore è sviluppare l’agilità emotiva. Unirsi o creare un gruppo di sostegno può aiutare a far fronte a situazioni difficili. E se preferite affrontare il vostro stress da soli, utilizzare un diario ha molti benefici oltre alla gestione dello stress.

Lo stress è una parte naturale della vita e del lavoro. L’obiettivo di gestire meglio lo stress è quello di assicurare che il nostro corpo e la nostra mente possano gestirlo e fare in modo che esso non si trasformi in uno stress dannoso a lungo termine.

Scopri di più: Musica e benessere: ascolta questi 14 brani e riduci subito lo stress

Continui ad essere distratto? Scopri la nostra guida gratuita con 10 unici consigli per programmare una giornata a prova di distrazione! Scaricala >> QUI!

Articolo tradotto da Nesslabs e liberamente riprodotto

Photo by ijeab on freepik