La dipendenza da Internet è una dipendenza comportamentale in cui una persona diventa incapace di moderare l’uso che fa di Internet o di altri dispositivi online. Spesso è valutato come modo disadattivo di affrontare lo stress della vita. La dipendenza da Internet sta diventando ampiamente e riconosciuta, in particolare nei Paesi in cui colpisce un gran numero dipersone, come la Corea del Sud, dove è stata dichiarata un problema di salute nazionale. Gran parte della ricerca attuale sul tema della dipendenza da Internet è stata condotta in Asia. È anche una preoccupazione crescente nelle nazioni sviluppate del Nord America e in Europa.
Le 5 cose principali da sapere sulla dipendenza da Internet
- La dipendenza da Internet non è ancora un disturbo mentale ufficialmente riconosciuto. I ricercatori hanno formulato criteri diagnostici per la dipendenza da Internet, ma non è ancora stato incluso nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5). Nonostante ciò, il disturbo da gioco su Internet è incluso come condizione per ulteriori studi e la dipendenza da Internet si sta sviluppando come area specialistica.
- Sono stati identificati almeno tre sottotipi di dipendenza da Internet: dipendenza da videogiochi, dipendenza da sesso online e dipendenza da gioco d’azzardo online.
- Sono sempre più oggetto di indagine la dipendenza da dispositivi mobili, come cellulari e smartphone, e la dipendenza da siti di social networking, come Facebook. Potrebbero esserci sovrapposizioni tra ciascuno di questi sottotipi. Ad esempio, il gioco d’azzardo online coinvolge giochi online e i giochi online possono contenere elementi ambigui.
- L’invio di testi sessualmente espliciti, ha messo molte persone nei guai. Molte di esse sono adolescenti che non hanno ricevuto un’adeguata formazione sull’uso consapevole di Internet e sulle conseguenze di atti sconsiderati.
- È disponibile un trattamento per la dipendenza da Internet, ma esistono solo pochi servizi specializzati per la dipendenza da Internet. Tuttavia, uno psicologo che sa come trattare una dipendenza sarà probabilmente in grado di aiutare.
Sintomi
Poiché la dipendenza da Internet non è formalmente riconosciuta come un disturbo, potrebbe essere difficile ottenere una diagnosi. Tuttavia, diversi importanti esperti nel campo della dipendenza comportamentale hanno contribuito a redigere una lista dei possibili sintomi. Tutti i tipi di dipendenza da Internet contengono i seguenti quattro componenti:
Uso eccessivo di Internet
Nonostante l’accordo sul fatto che l’uso eccessivo di Internet sia un sintomo chiave, nessuno sembra in grado di definire esattamente quanto tempo del computer sia considerato eccessivo. Mentre le linee guida suggeriscono non più di due ore di tempo davanti allo schermo per i giovani sotto i 18 anni, non ci sono raccomandazioni ufficiali per gli adulti. Inoltre, due ore possono non essere realistiche per le persone che usano il computer per lavoro o studio. Alcuni autori aggiungono l’avvertenza “per uso non essenziale“, ma per qualcuno con una dipendenza da Internet, tutto l’uso del computer può sembrare essenziale.
Ecco alcune domande dagli strumenti di valutazione della dipendenza da Internet che ti aiuteranno a valutare quanto è troppo.
Quanto spesso tu:
- rimani online più a lungo di quanto previsto?
- senti altre persone nella tua vita lamentarsi di quanto tempo passi online?
- dici o pensi: “solo qualche altro minuto” quando sei online?
- provi senza riuscirci a ridurre il tempo che trascorri online?
- nascondi da quanto tempo sei online?
Se una di queste situazioni si verifica quotidianamente, potresti essere dipendente da Internet.
Ritiro ed esclusione
Sebbene originariamente si pensasse che fosse la base della dipendenza fisica da alcol o droghe, i sintomi di astinenza vengono ora riconosciuti nelle dipendenze comportamentali, inclusa la dipendenza da Internet.
I sintomi più comuni di astinenza da Internet includono rabbia, tensione e depressione quando l’accesso a Internet non è disponibile. Questi sintomi possono essere percepiti come noia, mancanza di gioia, malumore, nervosismo e irritabilità quando non puoi andare al computer.
Tolleranza
La tolleranza è un altro segno distintivo della dipendenza da alcol e droghe e sembra essere applicabile anche alla dipendenza da Internet. Questo può essere inteso come volere – e dal punto di vista dell’utente, aver bisogno – di sempre più stimoli legati al computer. Potresti volere una quantità di tempo sempre maggiore al computer, che quindi gradualmente prende il sopravvento su tutto ciò che fai. La ricerca di “più Internet” è probabilmente un tema predominante nei tuoi processi di pensiero e pianificazione.
Ripercussioni negative
Se la dipendenza da Internet non causasse danni, non ci sarebbero problemi. Ma quando l’uso eccessivo del computer crea dipendenza, qualcosa inizia a patirne.
Un effetto negativo della dipendenza da Internet è che potresti non avere relazioni personali offline, o quelle che hai potrebbero essere trascurate o essere motivo di discussione sull’uso che si fa di Internet.
Le relazioni online possono svilupparsi rapidamente e facilmente, a volte senza che la persona creda che l’infedeltà online significhi tradire il proprio partner.
Potresti vedere che i tuoi voti e altri risultati risentono del fatto che troppa della tua attenzione è dedicata all’uso di Internet. Potresti anche avere poca energia per qualcosa di diverso dall’uso del computer: le persone con dipendenza da Internet sono spesso esauste per il fatto di stare alzate fino a tardi al computer e aver sempre meno ore di sonno alle spalle.
Anche le finanze possono risentirne, in particolare se la tua dipendenza è per il gioco d’azzardo online e lo shopping online.
La dipendenza da Internet è particolarmente preoccupante per i bambini e gli adolescenti. I bambini non hanno la conoscenza e la consapevolezza per gestire correttamente il proprio uso del computer e non hanno idea dei potenziali danni a cui Internet può esporli. La maggior parte dei bambini ha accesso a un computer ed è diventato uso comune per bambini e adolescenti portare con sé i cellulari.
Anche se questo può rassicurare i genitori che possono avere un contatto con il loro bambino in caso di emergenza, ci sono rischi molto reali a cui può esporli questo accesso costante a Internet.
- I bambini sono diventati sempre più abituati a lunghi periodi di tempo connessi a Internet, e si scollegano dal mondo circostante.
- I bambini che possiedono un computer e hanno un accesso online privilegiato hanno un rischio maggiore di coinvolgimento nel fenomeno del cyberbullismo, sia come vittime che come autori.
- I bambini che praticano un uso problematico di Internet hanno maggiori probabilità di utilizzare il proprio cellulare per fini ambigui, in particolare attraverso il sexting, o di accedere ad app che potrebbero potenzialmente aumentare il rischio di dipendenza da contenuti poco consoni.
Inoltre, i bambini che giocano online spesso sono “costretti” a giocare per lunghi periodi di tempo al fine di supportare il gruppo con cui stanno giocando o per mantenere le loro abilità. Questa mancanza di confini può rendere i bambini vulnerabili allo sviluppo della dipendenza da videogiochi. Questo può anche essere di disturbo per lo sviluppo di relazioni sociali sane e può portare all’isolamento.
Si consiglia a bambini e adolescenti di non trascorrere più di due ore al giorno davanti allo schermo di un dispositivo digitale.
Photo by freepik