i 6 principali rischi dello smart working: cosa e come fare

Poiché il numero di persone che lavorano da casa è aumentato, il mondo della ricerca scientifica delinea i principali rischi dello smart working. Gli esperti sottolineano anche che molti di questi problemi possono essere prevenuti o alleviati adottando semplici passaggi per migliorare il proprio modo di lavorare in smart working. Vediamoli insieme.

  • Secondo un nuovo sondaggio del World Economic Forum-Ipsos, il COVID-19 ha spinto circa il 30% degli adulti occupati a prendere un congedo dal lavoro
  • Il 56% ha sperimentato una maggiore ansia per la sicurezza del proprio lavoro
  • Il 55% ha trovato stressanti i cambiamenti nella routine lavorativa e nell'organizzazione.
  • Quasi la metà degli intervistati si è sentita sola o isolata quando lavorava da casa.
  • Più del 40% ha affermato che la propria produttività è diminuita ed è stato difficile portare a termine il lavoro a casa.

Stress, ansia e solitudine sono aumentati tra i lavoratori, secondo il sondaggio World Economic Forum - Ipsos, sottolineando l'impatto in corso della pandemia COVID-19 nel mondo dello smart working.

Principal rischi smart working

  • Con più della metà degli adulti che lavorano sperimentando ansia relativa al proprio lavoro e ai modelli smart working, Alisha Moopen, vicedirettore generale di Aster DM Healthcare, identifica cinque pericoli specifici dello stare a casa.
  • Il "DEMONE" comprende:
    • D (dipendenza) - dipendenza da dispositivi
    • E (eyes)- affaticamento degli occhi
    • M (mental) - problemi di salute mentale
    • O (obesità) - aumento sedentarietà
    • N (nick) - dolore al collo e alla schiena
    • E (aggiungo emozioni) - difficoltà a condividere emozioni
  • Ovviamente non ci sono solo effetti negativi, in questo post abbiamo parlati dei principali vantaggi della trasformazione del lavoro con il Covid-19

Mentre la seconda ondata della pandemia COVID-19 si rafforza in molte parti del mondo, è evidente che la vecchia normalità è scivolata e si sta instaurando un nuovo senso di normalità. Ciò è stato evidente con l'arrivo del lavoro- da casa, studio da casa ed eventi da casa.

Ma mentre ci ritiriamo nella sicurezza delle nostre case, dobbiamo rimanere vigili perché la battaglia non è ancora stata vinta. Piuttosto, ci sono una serie di pericoli in agguato all'interno delle nostre quattro mura, causati da questa pandemia, che possono avere un impatto negativo sulla nostra salute. 

Questi pericoli sono il DEMONE dello smart-working e se non controllati, possono rapidamente degenerare in sfide pericolose.

1. Dipendenza dal dispositivo

Mentre l'uso di dispositivi elettronici ha consentito il lavoro, lo studio e la comunicazione con la famiglia e gli amici, il passaggio al mondo digitale dal mondo fisico ha avuto un prezzo. Dipendiamo sempre di più dai nostri schermi.

Da Zoom (che ha superato i 300 milioni di partecipanti alle riunioni giornaliere nel 2021) e Microsoft (che ha visto gli utenti della sua suite di produttività generare più di 30 miliardi di minuti di collaborazione in un solo giorno ) a Netflix (che ha aggiunto quasi 26 milioni di abbonati nella prima metà di quest'anno. ) e Google Classroom (che ha visto il numero di utenti raddoppiare rispetto allo scorso anno con la diffusione delle quarantene ), siamo diventati "dipendenti" da un piccolo numero di app fornite da queste aziende tecnologiche.

La "nomofobia", o la paura di essere senza un dispositivo mobile, è diventata più radicata nel vocabolario globale durante il 2020. In tali scenari, un digital detox consapevole dalle routine del "alway on" che comporta la disconnessione dai propri devices per brevi periodi può essere la risposta.

Anche se la miglior forma di reazione in questo preciso momento è quella di portare consapevolezza digitale all'interno delle aziende con delle strategie e corsi di formazione sul digital wellbeing.

fonte: WEF & Ipsos

2. Affaticamento degli occhi

Una conseguenza diretta della dipendenza dal dispositivo e dell'aumento del tempo davanti allo schermo è l'affaticamento degli occhi che può causare problemi alla vista. Per gli studenti, l'esposizione ai devices, frutto dell'avvento della didattica a distanza, che si accumula al tempo di visualizzazione per i giochi e l'intrattenimento sui vari social network, si individua un significativo aumento della probabilità di sviluppare miopia.  

In effetti, il tasso di miopia è aumentato a livello globale, in particolar modo tra i bambini nella fascia dai 6 ai 19 anni è stimata intorno al 40% in Europa, mentre in Nord America e in Asia è ancora più alta. Tra gli adulti, la "sindrome della visione artificiale" o affaticamento degli occhi digitale sta diventando più prevalente con sintomi come secchezza oculare, mal di testa persistente, visione offuscata o visibilità ridotta. 

Per tenere a bada tutto questo è bene prendere in considerazione la regola del 20-20- 20, che consiste in 20 secondi di pausa ogni 20 minuti guardando a 20 piedi di distanza (6 metri)Una vera e propria ginnastica per gli occhi.

3.Peggioramento della salute mentale

Il terzo problema - quello che insieme alla dipendenza dei devices è ampiamente affrontato - è il peggioramento della salute mentale per molte persone. Il 2020 ha visto sfide per tutte le età e gruppi, dai più piccoli alle persone anziane. Gli studenti non sono stati in grado di interagire fisicamente con i loro coetanei e insegnanti e hanno sofferto di una crescente ansia per il loro futuro. 

Molte persone non hanno potuto vedere i genitori o le persone care. Per gli adulti che lavorano in smart working, più della metà a livello globale ha sperimentato ansia relativa alla sicurezza del lavoro e stress a causa dei cambiamenti del mondo di lavorare. Alcuni imprenditori hanno anche dovuto apportare modifiche significative per cercare di rimanere a "galla" a fronte di una forte riduzione del fatturato.

L'Organizzazione mondiale della sanità prevede che la necessità di salute mentale e supporto psicosociale aumenterà sostanzialmente nei prossimi mesi e anni. Quindi, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni accorgimenti per il proprio mental wellness, diventando parte integrante della routine quotidiana. Misure semplici ed efficaci includono mantenere un ritmo quotidiano, limitare l'esposizione a notizie negative, concentrarsi su pensieri positivi, stabilire priorità e tenersi occupati, rimanendo anche in contatto con i membri della famiglia.

4. Obesità

L'obesità era stata evidenziata come un problema globale anche prima che i maggiori rischi di COVID-19 fossero evidenti. Vari fattori hanno contribuito a un aumento dell'obesità, tra cui aumento del cibo poco costo come junk food, dipendenza dallo schermo che riduce o sostituisce l'attività fisica e intrattenimento da series (vedi Netflix) prezzo relativamente basso. Con le linee guida sulla quarantena e sulla permanenza a casa che diventano normali, l'opportunità di uscire di casa per fare esercizio e attività semplici come camminare è diminuita.

Ma, mentre stare a casa potrebbe essere stato sicuro a breve termine, corre il rischio di aggravare malattie come il diabete e l'ipertensione a lungo termine, il che a sua volta aumenta la nostra vulnerabilità al COVID-19. 

Per scongiurare l'obesità, semplici passaggi come dormire 8 ore al giorno, esercizio fisico regolare (anche se a casa), una dieta equilibrata e sana, evitare tabacco e alcol e dedicare un po 'di tempo a rilassarsi e ricaricarsi possono rendere la differenza. Nelle ore giornaliere, stare quanto più possibile al sole e/o nella natura, come boschi o verde attrezzato.

5. Dolore al collo e alla schiena

L'ultima sfida è il dolore al collo e alla schiena delle lunghe ore trascorse a casa davanti a pc, tablet e smartphone. I movimenti limitati possono irrigidire i muscoli del collo e della schiena, causando forti dolori e disagio. Inoltre, questo può anche essere aggravato da postazioni di lavoro improvvisate che potrebbero non essere sempre appropriate per il lavoro regolare a lungo termine. Alcune soluzioni includono lo standing desk o postazioni ergonomiche come parte del set-up per lavorare da remoto. Potrete compare anche l'ultima sedia o il più brillante tavolo, ma il vero trucco è fare  una piccola pausa. Usa la tecnica del pomodoro o una volta ogni ora.

6. Emozioni ed empatia

In questo periodo è facile sentirsi sopraffatti dalle proprie ansie. È importante praticare l'empatia, non solo per gli altri ma anche per se stessi. Ci sono molti vantaggi nel praticare l'empatia. Innanzitutto può aiutarti a sentirti meno solo e più connesso, più attento. Oltre a rafforzare la connessione sociale ed aumentare la predisposizione all'ascolto dell'altro, l'empatia migliora la tua capacità di gestire le tue emozioni durante i periodi di stress. 

 Ascoltare gli altri, impegnarsi in atti di generosità o aiuto verso i più bisognosi, osservare le azioni empatiche degli altri e immaginarsi nella situazione di un'altra persona sono tutte strategie che possono aiutare a costruire la tua empatia.

Durante la Settimana internazionale della consapevolezza dello stress 2020, l' Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato una guida illustrata per la gestione dello stress , inclusi esercizi audio.

Questa interessante guida illustrata (dell'Organizzazione Mondiale della Sanità)  delinea alcune strategie per affrontare al meglio e gestire emozioni e sensazioni più ricorrenti come ansia e stress. Ti aiuterà a radicarti, concentrarti su ciò che ti circonda e su ciò che stai facendo piuttosto che lasciarti prendere da pensieri negativi.

Dato che il Covid-19 ha letteralmente stravolto le nostre abitudini, è bene prendere consapevolezza del DEMONE in agguato nelle nostre case, combattendolo con un semplice respiro consapevole. Ho detto semplice, non banale. Il consiglio finale: presta attenzione. Medita.

Photo by Michal Pechardo on Unsplash, testo rivisto e riadattato, prendendo spunto da questo

24 Maggio 2023
Equilibrio tra lavoro e vita privata: come trovare l'equilibrio perfetto

Con la tecnologia che mette in contatto i datori di lavoro con i collaboratori (e i lavoratori freelance) dopo l'orario di lavoro, è diventato sempre più difficile per le persone stabilire un equilibrio tra lavoro e vita privata legittimamente sano. È certamente un diritto non affrontare il lavoro durante il proprio tempo libero, ma la […]

Read More
3 Maggio 2023
Chi è il Chief Wellness Officer e di cosa si occupa?

In questi tempi senza precedenti, il benessere globale (mentale, emotivo, fisico, finanziario e professionale) sul posto di lavoro è davvero importante. Il modo in cui sosteniamo noi stessi e gli altri all'interno della nostra azienda, come i partner commerciali, i clienti e i contatti, è fondamentale. Ora, finalmente, le aziende stanno entrando nel giusto mindset […]

Read More
19 Aprile 2023
IA Generativa: cos'è e perché sta alimentando un forte dilemma etico

L'IA Generativa (Intelligenza Artificiale Generativa descrive gli algoritmi (come ChatGPT) che possono essere utilizzati per creare nuovi contenuti, tra cui audio, codice, immagini, testo, simulazioni e video. Le recenti scoperte in questo campo hanno il potenziale per cambiare drasticamente il nostro approccio alla creazione di contenuti e di porre importanti questioni per quanto riguarda il […]

Read More
14 Aprile 2023
WOHASU 2023: perché parliamo sempre più spesso di felicità?

Cosa vuol dire essere felici? Cosa vuol dire stare bene? E quanto questi temi influenzano la società, l’individuo, il mondo organizzativo? Questo e tanti altri spunti di riflessione sul tema di felicità e benessere sono stati affrontati al WoHaSu, che si è tenuto a Como qualche giorno fa.  Cos’è il WoHaSu? Dal 24 al 26 […]

Read More
La mia missione è aiutare le persone ad avere un rapporto più sano con la tecnologia. forniamo iniziative di benessere digitale, formazione e risorse per aiutare aziende e istituzioni a supportare la salute mentale e la produttività delle persone
©Copyright 2023 Digital Detox – Alessio Carciofi – Credits: Binario01 Privacy Policy Cookie Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram