Previsioni di viaggio 2023: tra i maggiori trend c'è la voglia di disconnessione

Il 2023 sarà un anno importante per chi vuole tornare a viaggiare e, come tutti gli anni, Booking ha raccolto le principali previsioni di viaggio per capire quali saranno i trend più importanti dell'anno che sta per arrivare.

Calano le restrizioni e aumenta la voglia di viaggiare

Le restrizioni di viaggio e i test Covid necessari per spostarsi da un paese all'altro cominciano a far parte del passato e, secondo le previsioni di viaggio di booking, il 73% delle persone è più ottimista riguardo ai viaggi rispetto al 2022. Nonostante a causa dell'inflazione e del clima di incertezza politica ed economica che emerge a livello globale, quasi tre quarti (72%) dei viaggiatori sostengono che vale comunque la pena viaggiare.

Le esperienze più richieste per il 2023

Fra le tipologie di vacanze e di esperienze più gettonate per il prossimo anno, ne figurano alcune piuttosto interessanti. Ad esempio, secondo le previsioni di viaggio di Booking, ben l'88% delle persone intervistate aspirerebbero ad una "vacanza nostalgica", seguito da vacanze "attente alla comunità" (80%) e vacanze a "budget illimitato" (80%).

Rimane comunque alta la voglia di vacanze che privilegiano mete naturali, modalità di viaggio "zaino in spalla", esperienze trasformative o comunque che fanno uscire dalla propria zona di comfort. In ogni caso, è importante uscire dalla propria routine, per mettersi in gioco, ritrovare la propria creatività e mettere distanza dal ritmo "frenetico" della quotidianità.

Partire per star bene

Secondo quanto riporta Booking, "partire per le vacanze continua a essere una soluzione ideale per concedersi qualche giorno di relax, ma nel 2023 molti viaggiatori approfitteranno dei propri giorni di ferie per curare la mente, il corpo e l’anima." Secondo le loro previsioni di viaggio, il 42% dei viaggiatori vuole connettersi con la propria salute mentale e fisica, magari provando ritiri di meditazione o esperienze per conoscere meglio la propria mente.

Un altro trend del 2023 potrebbe essere la voglia di testare esperienze "di nicchia", come ad esempio provare un'alimentazione eccentrica, oppure soggiorni nel silenzio, retreat spirituali, scuole di sopravvivenza nella natura selvaggia.

Le persone e i viaggiatori sono alla ricerca di momenti e occasioni per "rallentare" e per ritrovare se stessi, provando qualcosa di davvero diverso rispetto alla loro routine. Un viaggio lontano dalla tecnologia, all'insegna della meditazione, del silenzio e della spiritualità può davvero fare la differenza.

Fra le previsioni di viaggio c'è anche il Metaverso

Quest'anno c'è anche un'altra importante novità fra i trend del 2023. Infatti, secondo il report, il 43% dei viaggiatori userà la realtà virtuale per trarre ispirazione per il proprio viaggio, e il 46% sarà più incline a visitare una meta perché ha avuto la possibilità di sperimentarla prima virtualmente.

Ma il Metaverso non sarà utilizzato solo come fonte d'ispirazione: più di un terzo (35%) conferma infatti di voler fare un'esperienza di viaggio nella realtà virtuale o aumentata, trascorrendo magari qualche giorno nel Metaverso. Come potrebbe essere, con l’avanzare delle interfacce con feedback tattile, sentire la sabbia tra le dita dei piedi e il sole sulla pelle senza dover uscire di casa?

Per ora, il progresso tecnologico non è ancora arrivato fino a questo punto, per cui oltre il 60% delle persone intervistate è ancora piuttosto scettico sulla possibilità di sostituire l'esperienza reale con quella virtuale. Non è ancora il 2023 l'anno che segnerà la svolta da questo punto di vista.

Voglia di disconnessione

Dopo questi anni trascorsi fra un lockdown e l'altro, lavoratori e studenti hanno risentito degli effetti legati ad un'occupazione troppo a contatto con la tecnologia, mentre tanti altri hanno sviluppato una vera e propria dipendenza nei confronti dell'intrattenimento virtuale. I viaggiatori del 2023 non vedono l'ora di disconnettersi e, secondo le previsioni di viaggio di Booking, il 55% di loro vuole trascorrere le vacanze lontano dalla tecnologia.

L’idea di felicità per molti viaggiatori del 2023 è sedersi davanti a un caminetto scoppiettante nel ben mezzo di un bosco, a chilometri di distanza dalla tecnologia. Tuttavia, quasi la metà di loro (48%) sarebbe disposta ad abbandonare la tecnologia solo se potesse comunque concedersi qualche lusso, e il 53% sostiene che avrebbe comunque bisogno di un telefono e di una connessione internet stabile.

Rinunce sì, quindi, ma comunque con qualche eccezione. E questo trend in effetti si colloca perfettamente all'interno del frame del digital wellbeing, secondo cui un uso consapevole e responsabile della tecnologia permette di vivere una vita più felice e produttiva.

Viaggiare alla scoperta del benessere digitale

La crescente dipendenza verso i dispositivi tecnologici drenano, durante l'anno, i nostri livelli di attenzione, di produttività e di energia. Disconnettersi permette di ritrovare un ritmo che non è più quello frenetico di "Internet", bensì quello della natura più lento e a misura d'uomo.

Non è un caso che siano i dipendenti e gli studenti gli individui che necessitano maggiormente di periodi di "disconnessione", dalla routine e dalla tecnologia.

Un momento per "disconnettersi" non deve durare un mese, può anche essere, semplicemente, un pomeriggio. E' quello che è stato proposto, ad esempio, con la Box Arezzo Digital Detox, un cofanetto che accompagna i visitatori attraverso la città in modalità 100% analogica.

Il benessere digitale anche per i ragazzi

Anche i ragazzi, i nostri "nativi digitali" sono abituati a vivere a contatto con la tecnologia 24/7. E, anche loro, possono aver bisogno di rimettersi in contatto con la natura, mentre imparano ad utilizzare videogiochi, tablet e smartphone in modo utile e vantaggioso. Per loro è stato progettato un Camp estivo all'aperto, immersi nel verde delle Dolomiti del Trentino, all'insegna dello sport, del gioco, della vita comunitaria.

Questa e tante altre iniziative sono nate e stanno nascendo grazie ad Alessio Carciofi, che da anni racconta l'importanza del digital wellbeing nella vita delle persone, per creare un rapporto sano e felice con le proprie tecnologie. Sia che si parli di distrazioni digitali, che di lavoro ibrido, che di benessere del sonno.

SCOPRI I VIAGGI DIGITAL DETOX E LE PROSSIME PARTENZE

Uscire dalla propria zona di comfort

Molte persone sono solite tornare nei posti in cui hanno trascorso soggiorni piacevoli, ma questo potrebbe non essere più così vero nel 2023. Quasi tre quarti delle persone intervistate nell'ambito del report (73%) desiderano uscire dalla propria zona di comfort durante il viaggio, e il 30% ha in mente di visitare località meno conosciute per scoprire gemme nascoste.

Attenzione al budget, ma alle vacanze non si rinuncia

Considerato il clima di incertezza a cui si è già accennato in precedenza, i viaggiatori sono sempre più attenti al portafoglio. Il 68% di loro sostiene infatti di dare molta importanza al budget da spendere per il viaggio. Ma, nonostante la crisi energetica ed economica in corso, come dicono le previsioni di viaggio per il 2023, la metà (50%) pensa che investire in una vacanza sia ancora una priorità.

Fughe nostalgiche

All'inizio di questo articolo, si è menzionato il trend secondo cui le vacanze nostalgiche saranno l'esperienza più richiesta dai viaggiatori del 2023. Ma cosa significa?

Negli ultimi due anni abbiamo assistito a una sorta di rinascita nostalgica della cultura popolare, e gli anni '80 e '90 sono tornati in auge. Questo sembra valere anche per i viaggi nel 2023, visto che, secondo le previsioni di viaggio di Booking, quasi nove persone su dieci (88%) vogliono partire per una fuga nostalgica.

Il 23% dei viaggiatori farebbe un salto nel passato verso anni meno complicati, quando dovevamo preoccuparci solo di riavvolgere la videocassetta noleggiata e di fare lunghe file al lunapark.

Il 61% delle persone vorrebbe provare l’adrenalina di visitare un parco divertimenti nel 2023, e più della metà (54%) intende partire per una reunion di famiglia.

Articolo tratto dal report di Booking, liberamente rielaborato

Photo by freepik on freepik

Photo by

5 Aprile 2022
Arezzo Digital Detox: scoprire la città in modo "analogico"

Ti ricordi cosa si prova ad uscire senza smartphone? A perdersi perché non si ha il navigatore? La sensazione di essere con se stessi e per se stessi, senza essere distratti di continuo dal tuo smartphone? Da oggi puoi rivivere la magia di percorrere le vie della città proprio come una volta, con Arezzo Digital […]

Read More
14 Marzo 2022
Un viaggio in barca per ritrovare il tuo benessere digitale

La società di oggi ci impone, e ci sottopone, a ritmi che non possiamo sostenere. Troppa fretta, poco tempo, poca concentrazione, tante distrazioni, e la tecnologia gioca un ruolo chiave in questo dis-equilibro. Ma un modo per imparare a destreggiarsi in questa modernità piena di ostacoli c'è, e inizia con un viaggio in barca. Ma […]

Read More
19 Maggio 2021
ANTS & Digital Detox, un progetto per allenare corpo e mente

Quando si parla di benessere non si parla mai solo di allenare lo spirito, o solo il corpo. Anzi, il massimo beneficio si può ottenere solamente grazie alla compresenza e alla sinergia di questi due elementi. Ne sono convinti ANTS e Digital Detox, che insieme alla realtà HUMAN COMPANY (leader  nell’ospitalità all’aria aperta) hanno dato […]

Read More
12 Maggio 2021
L'importanza di un viaggio Digital Detox

Siamo diventati schiavi della tecnologia, sempre connessi e incastrati nella routine di notifiche di computer, tablet e smartphone, per questo riuscire a rilassarsi è diventato sempre più difficile. Ecco perché se vogliamo che le vacanze siano davvero tali, l’unica soluzione è il “digital detox”, ovvero la disintossicazione dalla tecnologia. Fare un viaggio porta molti benefici dal punto […]

Read More
La mia missione è aiutare le persone ad avere un rapporto più sano con la tecnologia. forniamo iniziative di benessere digitale, formazione e risorse per aiutare aziende e istituzioni a supportare la salute mentale e la produttività delle persone
©Copyright 2023 Digital Detox – Alessio Carciofi – Credits: Binario01 Privacy Policy Cookie Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram