Sharenting: cos'è e perché può essere pericoloso

Se siete genitori del XXI secolo, non potete non aver mai sentito parlare di sharenting. Forse non conoscete il termine, ma può darsi che anche voi lo abbiate fatto di tanto in tanto. Il termine nasce dall'unione dei termini inglesi "parents" (genitori) and "share" (condividere). Il significato? L'attività di condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti digitali che riguardano i propri figli, siano essi foto, video, storie.

Perché si fa sharenting?

Per la stragrande maggioranza delle persone, controllare Instagram comporta un mix di aspirazionismo e voyeurismo; l'app si nutre della paura collettiva di perdersi qualcosa, che si tratti di una festa favolosa, di una vendita pop-up o del semplice concetto di vacanza. Ma la stessa dinamica non si applica ai genitori che condividono online le foto dei loro figli piccoli.

Certamente questi contenuti possono essere postati per vantarsi un po', ma questi scorci di adorabile felicità, scelti con cura, spesso non fanno altro che segnare una tranquilla tregua in una giornata altrimenti faticosa. L'isolamento della genitorialità porta in luoghi sconosciuti, soprattutto all'inizio, e si ha bisogno della propria tribù. Condividere immagini o storie sui social media rende l'esperienza sopportabile, collegandosi a un mondo più ampio in un momento in cui le dimensioni e i contorni della vita sembrano ridursi.

Tutto questo sembra abbastanza innocuo. Una volta si cercava di tenere un profilo più basso su Internet, ora postare in continuazione sembra un obbligo sociale. Mostrarvi online, tuttavia, rimane comunque una decisione vostra. Ma pensate ai vostri figli: loro non hanno mai potuto scegliere di non essere su Internet. Cosa succede quando il lento telos della genitorialità incontra i ritmi insaziabili dei social media è il tema di "Sharenthood: Why We Should Think Before We Talk About Our Kids Online", un nuovo libro di Leah Plunkett. Plunkett sostiene che lo "sharenting" avviene ogni volta che un adulto responsabile del benessere di un bambino, come un genitore o un insegnante, trasmette dettagli privati su un bambino attraverso i canali digitali.

Cosa comporta fare sharenting?

Alcune di queste attività coinvolgono chiaramente il pubblico, come postare foto del proprio figlio su Facebook o scrivere un blog sui propri figli. Altre sembrano avvenire in privato, ma spesso finiscono per trasformare il bambino in una serie di dati, attraverso le app per la fertilità o le liste dei desideri di Amazon, l'uso di una telecamera Nest o le foto archiviate su un server cloud. Sebbene queste piattaforme e questi dispositivi non siano di per sé uno sfruttamento, Plunkett sostiene che possano accelerare l'ingresso del bambino nella "vita digitale". Secondo alcuni studi, entro il 2030 quasi due terzi dei casi di frode d'identità che colpiscono i bambini di oggi deriveranno dallo sharenting.

Per Plunkett, che è professoressa associata presso la University of New Hampshire Law School e socio di facoltà presso il Berkman Klein Center for Internet and Society dell'Università di Harvard, ci sono un paio di ragioni per essere preoccupati dello sharenting. A livello filosofico, lo sharenting espone i bambini al mondo digitale in generale senza il loro consenso, privandoli del libero arbitrio. Li espone a piattaforme da cui avrebbero potuto scegliere di non accedere e li priva della possibilità di scegliere di non essere mai sui social media.

Come sostiene Plunkett, gli adulti sono ottimisti perché il mondo online "lo rende molto facile da fare e addirittura lo incoraggia". E i genitori lo fanno senza considerare le ripercussioni a lungo termine.

Ciò si inserisce nella seconda preoccupazione di Plunkett, molto più ampia. Il problema di fondo dello sharenting è lo stesso di molti problemi di sorveglianza e privacy del mondo adulto: il patto che abbiamo fatto in cambio di questi servizi è quello di cedere i nostri dati e di scegliere di non immaginare gli scenari peggiori. In un'epoca in cui siamo sempre più consapevoli della privacy e della sorveglianza dei dati, quali potrebbero essere le conseguenze impreviste del mantenimento di quello che Plunkett definisce un "dossier digitale", specialmente uno che si estende fino al gioioso post su Facebook dei genitori che rivelano di essere in attesa?

Siamo abituati a vedere qualcuno che si scusa per un tweet idiota di quando era adolescente. E se questo record si estendesse ancora più indietro nel tempo? Le cose che i genitori pubblicano sui figli potrebbero produrre risultati importanti in negativo, in termini di foraggiamento per il bullismo, reputazione professionale o prospettive future? Il fatto che i bambini esistano già come entità online potrebbe influenzare la "capacità di sviluppare il proprio senso di sé"?

Parents holding their little son are walking a road, a little boy turns around

Quali sono le conseguenze a lungo termine dello sharenting?

Da tempo diamo per scontato che aziende come Facebook e Google raccolgano dati su di noi per poi passarli agli inserzionisti. Ma i nostri capricci individuali possono essere utili anche ai politici. Plunkett ipotizza un futuro in cui tale raccolta di dati, utilizzata per prevedere i nostri gusti o le nostre preferenze, potrebbe iniziare fin dal concepimento. Oggi, molto prima che i bambini facciano il loro primo passo, i loro dati digitali viaggiano già verso "migliaia, probabilmente decine di migliaia, di utenti umani e macchine". Quanto ci vorrà prima che qualcuno si arroghi il potere di prevedere chi diventerà un bambino da adulto sulla base di questi dati?

In un'epoca in cui il desiderio di metriche sembra sconfinato, cosa succederebbe se lo sviluppo di un bambino, tracciato online, potesse tradursi in un punteggio di "capitale personale", simile al sistema di "credito sociale" cinese? Quanto indietro nel tempo un funzionario per le ammissioni all'università o un controllore di credito potrebbe scrutare l'impegno di una persona con i social media? Plunkett sta descrivendo una serie di questioni, relative ai dati e alla privacy, con cui molti di noi sono già alle prese. Tuttavia, tutto ciò sembra particolarmente nefasto nel contesto dei bambini, i quali sono condannati ad essere prigionieri di forze che non possono comprendere.

Plunkett ha descritto "Sharenthood" come un segnaposto piuttosto che una polemica, ed è utile avvicinarsi al suo lavoro in questo modo. È un'occasione per una conversazione più ampia, almeno prima di rassegnarsi alla nuova normalità. Per esempio, un tempo la maggior parte delle persone scattava fotografie per documentare qualcosa per sé e per i posteri. Oggi questa esperienza è compressa, tanto che molti di noi scattano foto con l'intento di condividerle immediatamente con altre persone.

Molto di "Sharenthood" può sembrare un po' astratto e l'istinto di Plunkett, come studiosa di diritto, è quello di spingere verso le ipotesi. Plunkett non ha molte risposte concrete, e il libro può serpeggiare, seguendo un'energia speculativa e libera.

I momenti più avvincenti arrivano quando l'autrice immagina scenari che sembrano al tempo stesso inverosimili e, se si pensa più profondamente alla direzione dell'innovazione tecnologica, un po' inevitabili. Per decenni ci sono stati giocattoli, da Teddy Ruxpin a Tickle Me Elmo, progettati per simulare l'impegno a tu per tu con un bambino. Che dire di un futuro che prevede giocattoli "intelligenti" con la capacità di apprendimento automatico per dialogare o insegnare ai bambini in base alle loro caratteristiche individuali? Quanto è lontano nel futuro quello che Plunkett chiama "Elmo intelligente"? Un giocattolo che insegna e dorme al fianco del bambino e allo stesso tempo tiene traccia delle sue scelte di consumo?

Il territorio dello "sharenter commerciale" è il luogo in cui le domande di Plunkett sulla dimensione etica di mettere i propri figli su Internet si fondono con le sue preoccupazioni sui dati e sulla sorveglianza. I nuovi genitori, per i quali la commiserazione diventa una sorta di moneta corrente, rappresentano un pubblico attraente. Si può iniziare a capire perché i blogger o gli YouTuber che dispensano consigli ai genitori basati sull'aneddoto o sull'esperienza possono avere tanto successo. Chi ha qualche mese in più di esperienza - e, per esempio, un bambino che mangia le verdure - può improvvisamente sembrare un profeta che racconta le glorie che attendono in un'altra terra.

L'importanza di definire i limiti dello sharenting

Tuttavia, trasformare la propria famiglia in un contenuto a volte può essere pericoloso. Plunkett cita "DaddyOFive", un popolare canale YouTube gestito, fino al 2017, da una coppia di nome Michael e Heather Martin. I Martin, entrambi sulla trentina, non offrivano consigli. Erano invece specializzati in video di "scherzi" che coinvolgevano i loro cinque figli, prendendo essenzialmente in giro il loro approccio negligente alla genitorialità.

Al suo apice, "DaddyOFive", avviato da Michael nel 2015, contava circa 750.000 iscritti. Man mano che il canale cresceva, attirava un numero maggiore di spettatori che ritenevano crudeli le buffonate dei genitori, che a volte comportavano schiaffi o urla ai figli, o dicevano loro che sarebbero stati dati in adozione, o rompevano i loro giocattoli. Sebbene i Martin abbiano affermato che i video erano una messinscena e che i loro figli avevano acconsentito a interpretare i loro ruoli, alla fine sono intervenute le autorità.

Uno psicologo del processo ha stabilito che due dei bambini, che all'epoca avevano nove e undici anni, avevano subito "menomazioni osservabili, identificabili e sostanziali della loro capacità di funzionamento mentale o psicologico". I Martin sono stati condannati a cinque anni di libertà vigilata e, sebbene i video siano stati cancellati, Plunkett spiega che i bambini abusati sono costretti a vivere "repliche perpetue". L'avvocato dei Martin ha assicurato alla corte che la coppia sarebbe diventata più "attenta" ai figli e ai social media.

Dal punto di vista di Plunkett, l'aspetto legale non può prevedere gli effetti a lungo termine della condivisione aggressiva dei Martin. I cinque figli dei Martin continueranno a crescere e, come la maggior parte degli adolescenti, a capire chi sono. Eppure una versione di loro, piangente e implorante, rimarrà su Internet, congelata nel tempo. I Martin, tuttavia, rappresentano solo una versione più estrema di come molti di noi vivono online, espandendo le proprie reti, condividendo le proprie vite con persone al di là della propria portata fisica.

È difficile sentirsi nello stesso universo dei Martin quando si pubblica su Facebook un filmato di un bambino alle prese con un problema. Ma l'argomentazione di Plunkett è che questi atti si collocano sullo stesso continuum. Come hanno recentemente sostenuto gli psichiatri Rebecca Schrag Hershberg e Daniel T. Willingham, ridere delle manie di un bambino non è mai "innocente".

Forse il più grande contributo della Plunkett è la cura con cui analizza il termine "sharenthood", che circola almeno dai primi anni Venti. Come spesso accade, il solo fatto di dare un nome a questo modello di comportamento ha l'effetto di renderlo sospetto, anche se un po' zoppo. Quando sai di praticare qualcosa che ha avuto bisogno di essere chiamato in qualche modo, inizi inevitabilmente a farti delle domande.

Alla fine, il consiglio di Plunkett è quello di "fare scelte più consapevoli" sulla nostra vita digitale. Tuttavia, la genitorialità è spesso così confusa che la consapevolezza sembra un traguardo lontano, un tipo di pace a cui non abbiamo accesso. Come adulti, dovremmo saperlo bene, anche se spesso non abbiamo idea di cosa stiamo facendo.

Articolo tratto da The New Yorker, liberamente tradotto e rielaborato

Photo by jcomp and freepic.diller on Freepik

24 Novembre 2023
Adolescenti, giovanissimi e digitale; uno studio di Save The Children

La XIV edizione dell'Atlante dell'Infanzia (a rischio) di Save the Children Il 20 Novembre è la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, momento commemorativo volto proprio a celebrare i diritti dei più piccoli, bambini e adolescenti. In occasione di questa ricorrenza Save the Children - la più grande organizzazione internazionale indipendente che lotta […]

Read More
3 Ottobre 2023
Smartphone a scuola: opportunità e rischi

L'uso dello smartphone a scuola è un argomento controverso che ha suscitato ampi dibattiti tra docenti, genitori e studenti. Mentre alcuni ritengono che i dispositivi mobili possano essere una risorsa educativa preziosa, altri li vedono come una distrazione dannosa. Lo smartphone a scuola, una battaglia lunga oltre un decennio L'ultima direttiva, emessa il 19 dicembre […]

Read More
11 Agosto 2022
Come utilizzare il tempo sullo schermo al meglio: 5 consigli per i genitori

Quanto tempo sullo schermo trascorrono i bambini? Un uso equilibrato della tecnologia può offrire ai bambini importanti benefici: può essere, infatti, di grande supporto per imparare, esploraree interagire con il mondo che li circonda. Il panorama oggi Secondo il "Children and parents: Media use and attitudes report" di Ofcom del 2018, iù di un terzo […]

Read More
17 Febbraio 2022
Dipendenza da Internet nei bambini

La dipendenza da Internet è una dipendenza comportamentale in cui una persona diventa incapace di moderare l'uso che fa di Internet o di altri dispositivi online. Spesso è valutato come modo disadattivo di affrontare lo stress della vita. La dipendenza da Internet sta diventando ampiamente e riconosciuta, in particolare nei Paesi in cui colpisce un gran numero dipersone, […]

Read More
La mia missione è aiutare le persone ad avere un rapporto più sano con la tecnologia. forniamo iniziative di benessere digitale, formazione e risorse per aiutare aziende e istituzioni a supportare la salute mentale e la produttività delle persone
©Copyright 2023 Digital Detox – Alessio Carciofi – Credits: Binario01 Privacy Policy Cookie Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram