[Guida Gratuita] 10 consigli per vivere una vita più sana e felice con la tecnologia

Smart Working: 5 consigli per migliorare la tua routine

Il lavoratore medio sta dedicando al lavoro due ore in più al giorno da quando lo smart working è diventato la nuova “normalità” a causa del COVID-19. Lavorare a distanza nel mezzo di una pandemia ci ha reso più impegnati, più stressati e più emotivamente esausti che mai. Troppo lavoro e una percepita mancanza di autonomia sono alcune delle principali fonti di burnout, secondo il Venture Capitalist Tomasz Tunguz. Il burnout è antitetico alla concentrazione e alla produttività.

Il team di Clockwise ha raccolto alcuni suggerimenti per una migliore routine di lavoro da casa. Questo post spiegherà come iniziare bene la giornata, come sfruttare al meglio la tua pausa pranzo e come fare di più durante le tue preziose ore di lavoro.

Consigli per passare alla modalità “lavoro”

Una vita lavorativa produttiva inizia con una solida routine mattutina. Per evitare il burnout, cerca di fare in modo che il lavoro non prenda il sopravvento su tutta la tua vita. Questo è particolarmente difficile quando si lavora in smart working. Ma è possibile. Clockwise ha chiesto alle persone come “staccano” dal lavoro quando lavorano a distanza. Molti hanno detto che hanno tratto beneficio dal “fare il pendolare“.

La ricerca mostra che si può addestrare il nostro cervello ad associare certi luoghi con pensieri, emozioni e comportamenti specifici.

Se puoi, dedica una zona specifica della tua casa per lavorare. Lavora solo lì. Questo insegna al nostro cervello a entrare in modalità lavoro quando siamo lì e a smettere di pensare al lavoro quando non siamo lì. Un altro consiglio per entrare nella giusta mentalità: Cambiarsi in abitida lavoro” prima di iniziare a lavorare.

Consigli per una grande mattinata

Nel suo libro “When“, Daniel Pink descrive come ognuno ha una parte della giornata in cui il cervello è pronto per un tipo di lavoro che richiede un pensiero concentrato e lineare. In un’altra parte della giornata sarà più facile lavorare nell’ambito della creatività.

Una chiave per una mattina produttiva è fare il lavoro per cui il tuo cervello è adatto in quel momento. Per esempio, non vuoi passare il tempo sui social media e controllare la posta elettronica quando il tuo cervello è pronto per gestire il lavoro profondo. Se non conosci già i tuoi schemi, il libro ha una guida per aiutarti a trovarli.

Consigli per un pranzo rinfrescante

La ricerca mostra che le persone che si prendono delle pause durante la giornata di lavoro possono lavorare più a lungo ma sentirsi ugualmente rinfrescati. E il loro lavoro è lo stesso, o migliore. Queste pause possono consistere nel fare una passeggiata, fare stretching o semplicemente passare del tempo disconnettendosi mentalmente dal lavoro.

Naturalmente, la giornata lavorativa moderna ha una pausa incorporata nel mezzo. Molte persone, ironicamente, lavorano durante il pranzo per mantenere alta la produttività. Piuttosto che vedere il pranzo come facoltativo, programmalo come qualsiasi altro appuntamento, anche quando lavori in smart working.

smart working digital detox

Consigli per un pomeriggio produttivo

Molti impiegano le ore di lavoro del mattino per il “lavoro profondo” e il pomeriggio per le email, i messaggi su Slack e le riunioni. O viceversa. Come l’autore di “Deep Work”, Cal Newport, ha sottolineato in un recente articolo del New Yorker, questi possono rapidamente arrivare ad occupare interi pomeriggi, o giorni.

Anche le brevi interruzioni finiscono per essere incredibilmente costose per la produttività. Brevi blocchi mentali creati dal passaggio da un compito all’altro possono costare fino al 40% del tuo tempo produttivo. Questo è il motivo per cui i lavoratori altamente efficaci spesso impostano orari di ufficio per la comunicazione sincrona. Questo è anche un momento ottimo per occuparsi della comunicazione asincrona, rispetto a quando invece si è immersi in un compito che richiede grande concentrazione.

Consigli per una serata riposante

I confini tra lavoro e vita privata possono aumentare la produttività e aiutare a evitare il burnout. Non vuoi e non puoi lavorare ininterrottamente fino alla mattina successiva.

Imposta e comunica i tuoi orari di lavoro al tuo capo e ai tuoi colleghi.

I rituali, inoltre, possono anche aiutare a differenziare il tempo del lavoro dal tempo del riposo. I rituali dopo il lavoro possono includere:

  • Spegnere il computer di lavoro e passare a quello personale
  • Cambiarsi in abiti da riposo
  • Fare una passeggiata
  • Alzarsi dalla scrivania per spostarsi sul divano
  • Cambiare account o sistema operativo sul proprio computer

Articolo tradotto da Clockwise e liberamente riprodotto

Photo by freepic-diller and senivpetro on freepik