Lo smartphone fa male alla nostra salute? Ecco 5 modi in cui altera il nostro benessere

Quanto è utile il nostro cellulare? Tanto, anche troppo. Ecco perché ci si dimentica quanto in realtà lo smartphone fa male alla nostra salute mentale e, spesso, anche a quella fisica!

Gli smartphone sono diventati essenziali per quasi ogni parte della vita di una persona al giorno d'oggi: scuola, lavoro, famiglia, amici e divertimento. In origine, i telefoni erano vincolati alla loro funzione principale: un mezzo per effettuare chiamate in movimento e connettersi con gli altri. Da lì si sono evoluti fino a diventare computer grandi come una mano e capaci di fare molto di più. Il tuo smartphone, oggi, può dirti qual è il posto più vicino dove andare in palestra e il percorso più veloce per arrivarci. Puoi scoprire l'ultimo tweet del tuo attore preferito, guardare un film romantico o pubblicare il blog di questa settimana.

Apple afferma che gli utenti di iPhone sbloccano il telefono 80 volte al giorno. Ancora peggio, la società di ricerca Dscout ha rilevato che in media tocchiamo, digitiamo e scorriamo i nostri smartphone più di 2.600 volte al giorno. E la maggior parte di noi controlla davanti ai propri figli, durante le riunioni, mentre mangia e mentre dovrebbe dormire.

Con la crescente disponibilità e convenienza di una varietà di smartphone e l'onnipresenza del wi-fi, le persone hanno accesso alla totalità di Internet 24 ore su 24. Tutto ciò che si deve fare è tirare fuori il telefono. Sebbene questo progresso tecnologico sia comodo e sorprendente, ha un costo.

Le ricerche dimostrano che la dipendenza da cellulare è reale e che lo smartphone fa male alla salute mentale in molti modi.

Lo smartphone fa male alla nostra salute?

A caccia di dopamina

La dipendenza e il desiderio - per il telefono o per qualsiasi altra cosa - sono azionati da una complessa interazione di sostanze chimiche del cervello, ma la dopamina, un potente neurotrasmettitore, ne è il fulcro. La dopamina è un messaggero neurochimico che trasporta segnali attraverso le sinapsi cerebrali, è responsabile della motivazione e della ricerca di ricompensa ed è essenziale per il cambiamento neuroplastico. Il cambiamento neuroplastico è ciò che permette la formazione di un'abitudine o di una dipendenza.

Ogni volta che il tuo telefono squilla e lo controlli per vedere un like o un messaggio, il tuo cervello ti ricompensa con un'iniezione di dopamina. Con il tempo, la dopamina viene rilasciata sempre prima, fino a quando il solo vedere il telefono o sentirlo suonare provoca un'ondata di dopamina anticipata. La dopamina che precede l'azione ti motiva a eseguire il comportamento, creando l'impulso ad agire.

Si inizia a sviluppare il bisogno di controllare e usare il telefono sempre più spesso per ottenere la stessa risposta cerebrale. Questo comportamento di ricerca di ricompensa da parte della dopamina potrebbe farti perdere interesse per altre attività. Prima che tu te ne renda conto, ti ritrovi a trascorrere una quantità eccessiva di tempo al telefono.

Ecco di seguito 5 ragioni per cui il nostro smartphone fa male al nostro benessere e al nostro equilibrio psico-fisico:

1. Ansia
Le ricerche dimostrano che il cellulare può causare ansia e che alcune persone soffrono molto quando si separano dal telefono. Alcuni manifestano addirittura sintomi di astinenza se non riescono a controllarsi. Scommetto che conosci qualcuno che ha manifestato questi comportamenti, o magari sei proprio tu. Uno studio ha stabilito che l'uso eccessivo di dispositivi mobili senza fili (WMD) può essere associato a una forma di dipendenza psicologica, di cui una caratteristica importante può essere l'ansia derivante dalla separazione da questi dispositivi. Gli studenti universitari, che sono tra i consumatori più accaniti di dispositivi digitali, potrebbero essere suscettibili agli effetti negativi del loro uso eccessivo.

2. Disturbi del sonno
I disturbi del sonno sono una conseguenza comune dell'uso frequente degli smartphone, soprattutto nelle ore più tarde della giornata. Guardare il telefono di notte è molto dannosa per il cervello. Gli schermi degli smartphone emettono una luce blu intensa e, di notte, il cervello è confuso da questa luce, perché imita la luminosità del sole. Questo fa sì che il cervello smetta di produrre melatonina, un ormone che dà al corpo il segnale di "ora di dormire". La luce dello smartphone può disturbare il ciclo del sonno, rendendo più difficile addormentarsi e rimanere addormentati.

3. Stress relazionale
Possiamo pensare che i nostri telefoni ci avvicinino ai nostri cari, ma in realtà possono avere l'effetto opposto. Controllare il telefono quando si cena con la famiglia o si ha un appuntamento con il partner distoglie l'attenzione dall'essere presenti con loro. Quando si è eccessivamente attaccati al telefono, le relazioni e le amicizie possono risentirne. L'abitudine al cellulare può causare conflitti, negatività e isolamento sociale, con conseguente stress mentale. L'uso eccessivo dello smartphone fa male, perché può mettere a rischio le relazioni personali e professionali.

4. Depressione
La scienza sta collegando in modo schiacciante l'uso dello smartphone all'aumento dei tassi di depressione, soprattutto tra gli adolescenti. Uno studio ha rilevato che gli adolescenti incollati allo smartphone sono molto meno felici. I ricercatori hanno stabilito che gli adolescenti che utilizzavano eccessivamente i dispositivi su schermo mostravano livelli di felicità inferiori rispetto a quelli che trascorrevano più tempo dedicandosi ad attività non su schermo. Ma attenzione, nemmeno l'assenza di interazione con i dispositivi digitali a schermo ha portato alla felicità. Gli adolescenti più felici hanno trovato un punto di forza nell'utilizzo dei media digitali per circa un'ora al giorno.

5. Calo della produttività e dell'attenzione
Un altro aspetto negativo degli smartphone è che possono influire negativamente sulla produttività e sulla capacità di attenzione al lavoro o a scuola. Alcuni esperimenti hanno rilevato che le persone hanno ottenuto risultati più scarsi nei compiti che richiedevano concentrazione quando hanno ricevuto una notifica di testo o una telefonata durante il compito, anche se non hanno interagito con il telefono. I ricercatori hanno stabilito che quando le notifiche interrompevano il flusso di lavoro, i soggetti sceglievano un maggior numero di risposte errate ed erano più propensi a fare congetture rapide. I soggetti che ricevevano la notifica di una chiamata, anche se non rispondevano, avevano il triplo delle probabilità di commettere errori.

Altre ricerche hanno persino scoperto che gli utenti più accaniti di media multipli e simultanei hanno meno materia grigia in un'area del cervello responsabile del controllo dell'attenzione. Questi utenti presentano anche maggiori livelli di ansia, depressione, insonnia e impulsività.

Conclusione

Sai che potresti avere un problema con il tuo smartphone quando trovi difficile separartene per un qualsiasi periodo di tempo e sei più desideroso di impegnarti con il tuo telefono che con la vita reale. L'uso eccessivo e compulsivo dello smartphone fa male, e potrebbe influire negativamente sulla tua salute mentale. Ricorda, comunque, che un uso moderato dei tuoi devices digitali non è per forza dannoso, anzi! Ci sono tantissimi modi di utilizzare il tuo telefono in modo sano ed efficace, così da salvaguardare il tuo benessere e costruire delle abitudini costruttive su misura per te! Così come ci sono occasioni in cui la tecnologia può addirittura aiutare nella terapia... hai mai sentito parlare di Play Therapy?

Articolo tratto da The Best Brain Possibile, liberamente tradotto e rielaborato

Photo by Negative Space on Pexels

11 Maggio 2023
Perché i legami sociali sono un bisogno primario degli esseri umani

Gli esseri umani sono creature intrinsecamente sociali. Sentirsi coinvolti nei legami sociali, soprattutto in un mondo sempre più isolato, è più importante che mai. Il senso di connessione sociale è uno dei nostri bisogni umani fondamentali e ha un impatto sulla nostra salute mentale, quella fisica e sulla longevità. Da sempre, le persone hanno viaggiato, […]

Read More
27 Dicembre 2022
Come dare la giusta priorità alle cose quando tutto sembra importante

Non sempre essere indaffarati significa fare effettivamente di più: le seguenti tecniche ti aiuteranno a definire la giusta priorità, a sfruttare al meglio la tua giornata lavorativa e a non arrivare alla sera con le pile completamente scariche. Le 7 tecniche per sempre chiara la giusta priorità I consigli per definire la priorità giusta Durante […]

Read More
20 Dicembre 2022
Feste Digital Detox: perché potrebbero essere il miglior regalo di Natale di quest'anno

Trascorriamo ore e ore, giornate intere guardando degli schermi digitali, e queste attività hanno un pessiamo effetto sulla nostra salute e sul nostro benessere. Perché non provare a ricaricarsi con delle Feste Digital Detox? In questo periodo dell'anno, mentre molti di noi pianificano le ferie e le vacanze per staccare dal ritmo frenetico della routine, […]

Read More
13 Dicembre 2022
Cos'è il digital burnout e come fare a combatterlo: 6 consigli che funzionano

Ti è mai capitato di sentirti esausto, stanco e sopraffatto dopo aver utilizzato tanto (o troppo!) Internet? Se sì, forse anche tu sei stato vittima di digital burnout. Ecco cos'è e come possiamo fare per prevenirlo. Cos'è il digital burnout? Il digital burnout e è la stanchezza e lo stress causati dall'uso prolungato della tecnologia. […]

Read More
La mia missione è aiutare le persone ad avere un rapporto più sano con la tecnologia. forniamo iniziative di benessere digitale, formazione e risorse per aiutare aziende e istituzioni a supportare la salute mentale e la produttività delle persone
©Copyright 2023 Digital Detox – Alessio Carciofi – Credits: Binario01 Privacy Policy Cookie Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram