Se controlli il telefono durante il giorno o lo prendi in mano nel momento in cui lo senti squillare, potresti rimanere sorpreso dall’impatto che una semplice notifica può avere sul tuo cervello. Che lo ascolti o lo vedi, l’allarme può innescare tutta una serie di emozioni, reazioni chimiche e conseguenti effetti collaterali. E questo include tutto, dallo stress e dall’ansia, all’eccitazione e persino ai sentimenti di dipendenza.
“Avvisi e notifiche ci danno un’attenzione immediata che ci fa sentire bene” , dice la dottoressa Catherine Jackson , psicologa e neuroterapeuta certificata dal consiglio. “Tuttavia, sebbene la tecnologia abbia i suoi vantaggi, troppo di qualsiasi cosa può trasformarsi in una cosa negativa”.
Ovviamente, non c’è niente di sbagliato nel sentirsi entusiasti per un messaggio, controllare le e-mail o rispondere alle notifiche sui social media. Ma è importante fare una verifica anche con te stesso, per assicurarti che tutti questi avvisi non facciano più male che bene.
Se ti sembra che l’ abitudine di prendere il telefono stia andando fuori controllo, può aiutare a stabilire dei limiti. Ad esempio, potresti voler “disattivare tutte le notifiche non essenziali (desktop e mobile) in modo da non essere distratto inutilmente” , dice Alexis Haselberger, un coach di produttività e gestione del tempo. “All’inizio, potresti avere qualche esitazione o trepidazione relativa al non essere aggiornato con le notifiche. Ma non appena proverai, ti sentirai un immediato senso di sollievo. “
Una volta che hai finito il tuo lavoro, studiato, pranzato con gli amici, ecc., puoi sempre riattivarli. Si tratta di trovare un equilibrio e capire cosa è meglio per te. Ecco alcune cose scioccanti che possono accadere al tuo cervello , secondo gli esperti, ogni volta che ricevi una notifica .
1 Vieni distratto
“Una notifica è un’interruzione o una distrazione”, afferma Haselberger. Quindi, anche se guardi il tuo telefono per un secondo, interromperà la tua concentrazione. E questo può avere un impatto maggiore sul tuo cervello di quanto pensi.
“Gli studi dimostrano che quando siamo interrotti ci vogliono in media 23 minuti al nostro cervello per riportare la nostra attenzione su ciò su cui stavamo lavorando prima dell’interruzione”, dice Haselberger. “Gli studi dimostrano anche che siamo interrotti in media ogni 11 minuti“.
E’ facile vedere come potresti sentirti “occupato” e stressato tutto il giorno, dice Haselberg, mentre in realtà non riesci a fare nulla. È per questo che gli esperti consigliano di mettere via il telefono e disattivare le notifiche sul computer, ogni volta che è necessario concentrarsi.
2 Ti senti bene
“Vogliamo tutti sentire il rumore di qualcuno che ci risponde, che gradisce un commento o un post o ricevere un’e-mail che stavamo aspettando”, dice il dottor Jackson. Ma c’è un motivo interessante per cui potresti provare anche una fitta di eccitazione.
Le notifiche possono innescare la dopamina , il neurotrasmettitore “ricompensa”, da rilasciare nel cervello, dice il dottor Jackson. E questo può farti sentire bene.
3 Il tuo cervello prova il multitasking
Non appena vedi una notifica pop-up, potresti essere tentato di leggerla, anche se sei già coinvolto in un’altra attività. Ed è allora che il multitasking – o, almeno, un tentativo di multitasking – può verificarsi all’interno del cervello.
“La maggior parte delle persone sente di poter svolgere più attività contemporaneamente , ma il cervello non è fatto per farlo“, dice il dottor Jackson. “Quando si fa multitasking, spesso non si dà il meglio di sé per tutti i compiti che si stanno facendo. E ogni volta che si passa avanti e indietro dai compiti si ottiene anche un aumento del cortisolo, un ormone dello stress”.
4 Può comparire l’ansia
Grazie all’aumento del cortisolo, non è raro sentirsi stressati quando si ricevono notifiche. In effetti, “le persone che controllano costantemente i loro avvisi hanno maggiore ansia” , dice il dottor Jackson. “I livelli di cortisolo aumentano e quando questa è la presentazione tipica del cervello può portare ad altri problemi mentali, emotivi e fisici”.
5 Non sei completamente presente
Anche se ti sforzi davvero di essere multitasking, non è effettivamente possibile fare due cose allo stesso tempo. Quindi tienilo a mente quando sei fuori con amici e vedi un messaggio apparire sul tuo telefono.
Come dice il dottor Jackson, le notifiche distolgono la tua attenzione da ciò che accade intorno a te e possono farti sembrare (e sentire) tagliato fuori. Ecco perché dovresti “rispondere solo alle emergenze reali e allontanarti per farlo”, dice. “Quando torni sii pienamente coinvolto in coloro che sono con te.”
6 Puoi sentirti arrabbiato
Le notifiche innescano un rilascio di dopamina, che non solo fa sentire bene, ma può “addestrarti” ad agire e rispondere, dice lo psicoterapeuta Michele Paiva. Aggiungi la serotonina, una sostanza chimica che ti fa sentire apprezzato, così come le endorfine, che possono fornire un senso di eccitazione (o ansia), e potresti notare che le notifiche possono causare una risposta emotiva.
“Hai una reazione chimica che diventa pavloviana“, dice Paiva. “Senti la notifica e, in base alle risposte passate, senti una risposta che corrisponde, indipendentemente dalla realtà.” E a seconda di ciò che stavi leggendo o di cui chiacchieravi, potresti persino arrabbiarti senza una vera ragione.
“Ad esempio, se sei stato coinvolto in un acceso dibattito politico o in un dramma online, potresti sentire una notifica e provare rabbia e stress, anche se la notifica era un mi piace ad una citazione positiva o una foto di un dessert pubblicata un anno fa”, Dice Paiva. “È incredibile quello che può fare la risposta sonora ed emotiva!”
7 Può verificarsi burnout
Con le notifiche che arrivano regolarmente, “i percorsi della dopamina e del cortisolo del tuo cervello possono essere ‘consumati’ dalla costante sovrastimolazione e ti troverai più ansioso e meno felice” , dice Elesa Zehndorfer. E questo perché il cortisolo risponde maggiormente ai sentimenti di incertezza.
Dal momento che non sai mai a cosa serve una notifica, puoi iniziare a sentirti stressato e esaurito, soprattutto se non ti concedi una pausa di tanto in tanto.
8 Puoi diventare dipendente
A causa del rilascio di tutte quelle sostanze chimiche del cervello di cui abbiamo parlato e delle sensazioni gratificanti che puoi ottenere dalla ricezione di notifiche, non è raro sperimentare la dipendenza dalla tecnologia, afferma il dottor Zehndorfer. E come nel caso di qualsiasi dipendenza, questo può portarti ad alcune implicazioni negative per la salute mentale, tra cui un’interruzione dei livelli di contentezza e benessere della famiglia e della vita generale. Quindi fai attenzione ai segnali, se stai facendo troppo affidamento sul tuo telefono o se trascorri troppo tempo online. E se è necessario, non c’è niente di sbagliato nel chiedere aiuto.
9 Può mascherare il dolore emotivo
Le notifiche non possono essere utilizzate solo come una forma di distrazione, ma forniscono anche una scarica di eccitazione, che può essere un modo per mascherare il dolore emotivo. E questo funziona in modo simile a molte altre dipendenze.
“Tutte le dipendenze aumentano il piacere agendo sul sistema di ricompensa del cervello” , dicono gli psicoterapeuti Lin Anderson, .M e Aaron Sternlicht. “Ogni volta che ricevi un ‘mi piace’ sui social media, la dopamina viene rilasciata nel cervello facendoti sentire bene”. Quindi, se sospetti di utilizzare il tuo telefono come meccanismo di coping malsano, non esitare a contattare un terapista .
Quando ricevi una notifica possono accadere molte cose nel cervello e non tutte sono negative o indicano un problema. Ma è interessante considerare quale grande impatto possono avere le notifiche su di te, soprattutto perché arrivano durante il giorno, tutti i giorni.
Articolo tratto da Bustle e liberamente tradotto
Photo by Pavan Trikutam on Unsplash