Trascorriamo quasi la metà della giornata, in un altro momento, persi nei nostri pensieri, ricordi, sogni ad occhi aperti o rimuginando sul passato o sul futuro, lasciando che il cervello vaghi da sé.
Quando lo facciamo, attiva la nostra “rete default“, un gruppo di aree all’interno del nostro cervello che funzionano in modo molto simile allo screensaver di un computer. La rete di default ci fa apparire per essere “qui”, quando in realtà non lo siamo davvero, invece perso in un ricordo del 2014 o nei programmi per la cena di stasera.
In un certo senso questa “modalità salvaschermo” è fantastica. Permette agli umani di viaggiare metaforicamente nel tempo e ci fornisce un sacco di intrattenimento istantaneo. Apparentemente siamo una delle poche specie che usano il cervello in questo modo.
Tuttavia, c’è anche uno svantaggio di questa funzione. È stato scientificamente dimostrato che passare molto tempo in modalità salvaschermo, lasciando che il nostro cervello vaghi, ci rende meno felici .
Svegliati. La tua vita sta chiamando.
Mentre la nostra specie sarà sempre incline a vagare con la mente, è importante anche svegliare intenzionalmente il nostro cervello durante il giorno. Questo ci consentirà di essere più produttivi e più felici.
Tre strategie possono aiutarci a farlo.
- Medita regolarmente, aiutando ad allenare il tuo cervello a vagare meno e trascorrere più tempo nel momento.
- Trascorri più tempo in uno stato di flusso (a volte chiamato anche “essere nella zona”) facendo attività che sono abbastanza impegnative da mantenere la tua mente attiva, ma anche abbastanza semplici da permetterti di perderti nel lavoro.
- Trascorri meno tempo sui social media.
I social media deliziano la nostra impostazione predefinita.
Anche se sembrerebbe che i social media, con i loro aggiornamenti in tempo reale, riguardino il “vivere nel presente“, in realtà non è così.
I social media sono stati progettati non solo per coinvolgere, ma assolutamente per viziare la rete predefinita del nostro cervello, incoraggiando la nostra mente a vagare. Sì, a volte quel vagare ci porta ad avere nuove intuizioni, ma spesso porta solo a vagare ancora di più .
Pensi che mi sbaglio? Prenditi un momento e considera quante volte hai …
- …guardato il post di qualcuno e poi sei scivolato in pensieri sul tuo passato, (ad esempio “Suo figlio ha compiuto 16 anni oggi? Wow, l’ultima volta che l’ho visto, era praticamente un bambino! Quand’è stato? 2015?”)
- …guardato il post di qualcuno e poi sei scivolato in pensieri sul futuro, (ad esempio “Guarda quella nuova cucina! Dovremmo rimodellare anche noi. Cosa cambierei prima? Probabilmente la stufa…”)
- …guardato il post di qualcuno e poi sei andato alla deriva in rimuginare, (ad esempio “Ugh. Guarda come sembra incredibile. Dovrei davvero iniziare ad allenarmi. Perché mi sono lasciato andare così fuori forma?”)
- … guardato la posta di qualcuno e poi sei andato alla deriva in sogni ad occhi aperti, (ad esempio “Amico, se avessi una casa sulla spiaggia, andrei a nuotare nell’oceano ogni mattina …”)
- …perso tempo mentre passavi in giro sui social media (es. Controlli “solo per un secondo“, poi guardi in alto e sono passati 30 minuti) ignorando esigenze in tempo reale come mangiare, dormire o usare il bagno.
- … provato ad entrare nella tana del bianconiglio alla ricerca di informazioni contestuali su qualcosa che hai appena visto o pubblicato (ad esempio, scorrere la storia di Internet per capire qualcosa nel presente).
In tutti quei momenti, non stavi vivendo nel presente, eri impegnato in una ricerca di rete predefinita . Sì, quelle missioni avrebbero potuto sembrare belle o divertenti , ma erano ancora in gran parte quelle immaginarie di “cervello salvaschermo“.
Mentre la mente che vaga con la tua rete predefinita si sente calmante e rilassante al momento, è anche praticamente l’opposto di uno stato mediatico o di flusso. È anche l’opposto di ciò che alla fine ti fornirà un profondo senso di appagamento o felicità.
E questa è forse la caratteristica più insidiosa dei social media: sfrutta questa stranezza del cervello umano, la amplifica e poi la sfrutta per un profitto, divorando la tua felicità mentre usi le piattaforme per trovarne apparentemente di più .
Quindi, se stai leggendo questo in questo momento, ti incoraggio a smettere …
Considera questa come una chiamata dal profondo di te: è ora di svegliarsi e riprendere la tua attenzione.
Ti sono serviti questi consigli? Prova il metodo Digital Felix e ritrova il benessere digitale!
Photo by daboost